Presupposto negativo indicato dall’art. 803 cod. civ. è la mancanza di figli o discendenti del donante, al momento in cui ha posto in essere la donazione, […]
Ai fini della quantificazione del danno non patrimoniale subito dalla figlia per la totale assenza della figura paterna, è legittimo il ricorso al criterio equitativo per […]
la presunzione di paternità di cui all’articolo 231 c.c. non opera per il semplice fatto della procreazione da donna coniugata, ma solo quando vi sia anche […]
Sussistente il danno non patrimoniale derivante dal dolore della figlia, dal suo turbamento, in conseguenza della mancanza della figura paterna nell’intero arco della vita. Trattandosi di […]
ai figli maggiorenni portatori di handicap grave sono applicabili le disposizioni dettate per i minori, ma solo in tema di visite, cura e mantenimento da parte […]
Alla morte della madre, il diritto del figlio a conoscere le proprie origini prevale su quello dell’anonimato materno Stante l’ampiezza che va riconosciuta al diritto all’accertamento […]
Consentita al nato nell’ambito di un progetto di procreazione medicalmente assistita eterologa, praticata da una coppia dello stesso sesso, l’attribuzione dello status di figlio riconosciuto anche […]
L’automatica attribuzione del solo cognome paterno “si traduce nell’invisibilità della madre” ed è il segno di una diseguaglianza fra i genitori, che “si riverbera e si […]