In materia di affidamento dei figli minori, va osservato, in assenza di elementi che portino ad escludere la capacità genitoriale, il fatto che il genitore non […]
Il giudice chiamato a regolare i rapporti fra ex e figli può decidere d’ufficio, senza alcuna istanza particolare, di ampliare il diritto di visita del […]
In caso di arbitraria sospensione del diritto di visita paterno da parte della madre, per impedire la cristallizzazione della condotta abusante materna e preservare l’affettività padre […]
I provvedimenti giudiziali che, all’esito dell’appello o del reclamo (a seconda del tipo di procedimento avviato) statuiscono sulle modalità di frequentazione e visita dei figli minori, […]
In tema di elusione dei provvedimenti del giudice civile relativi all’affidamento di minori, il mero inadempimento non integra reato occorrendo che il genitore affidatario si sottragga, […]
l’esercizio del diritto di visita, lungi dal poter essere esercitato sulla base di una turnazione automatica, deve essere flessibile ed elastico, calibrato in ragione delle esigenze […]
Nessun calendario delle visite da parte del genitore non collocatario, da chiunque predisposto, può essere considerato assolutamente “precettivo” o obbligatorio, in quanto la concretizzazione di esso […]
Ancor prima dell’udienza nel procedimento di separazione, è possibile provvedere con decreto, inaudita altera parte, le modalità di frequentazione tra il padre e i figli minori […]
Relativamente al diritto di visita del genitore nei confronti del figlio adolescente, viene rimessa a quest’ultima la libera scelta sui tempi di permanenza , atteso che […]