Va accolta la richiesta congiunta delle parti volta alla nomina di un Coordinatore Genitoriale che possa garantire la comunicazione, permettendo alle parti di riappropriarsi delle significative […]
A fronte di una difficoltà di comunicazione importante tra i due genitori, l’unica soluzione è di intraprendere un percorso di coordinazione genitoriale allo scopo di essere […]
La decadenza dalla responsabilità genitoriale non costituisce una sanzione a comportamenti inadempienti dei genitori, ma si fonda sull’accertamento degli effetti lesivi che hanno prodotto e possono […]
Il conflitto elevato tra genitori, che seppur presi singolarmente sono figure positive, può determinare l’affidamento ai servizi sociali per incapacità d’esercizio della responsabilità genitoriale. I […]
È legittima la valorizzazione delle relazioni del coordinatore genitoriale equiparandola alle risultanze della CTU nel procedimento di affidamento dei figli. L’ordinamento ammette il ricorso alle prove atipiche, dal momento che manca una norma […]
La coordinazione genitoriale è uno strumento, già conosciuto in altri ordinamenti, volto a facilitare la risoluzione delle dispute tra genitori altamente conflittuali e temporaneamente non trattabili […]
Nell’ambito di un procedimento di separazione personale, il Tribunale di Mantova (5.5.2017) ha regolamentato le modalità di affidamento dei figli delle parti ritenendo non possa disporsi […]