Colui che agisce per ottenere in restituzione la somma versata a prestito è tenuto a provare ai sensi dell’art. 2697 c.c. gli elementi costitutivi della domanda […]
Le attribuzioni patrimoniali effettuate dal convivente nel corso della convivenza more uxorio vanno qualificate alla stregua di obbligazioni naturali ex art. 2034 cod. civ. discendenti dai […]
Deve essere dichiarato cessato l’obbligo del coniuge onerato di corrispondere l’assegno divorzile alla controparte a far data dal ricorso depositato per sentir dichiarare cessati gli effetti […]
La causa di esclusione della colpevolezza in caso di favoreggiamento, riconosciuta a coniugi e prossimi congiunti va applicata, per analogia, anche al convivente more uxorio, costretto […]
La convivenza stabile e continuativa, intrapresa con altra persona, è suscettibile di comportare la cessazione o l’interruzione dell’obbligo di corresponsione dell’assegno di mantenimento che grava […]
L’instaurazione da parte del divorziato di una nuova famiglia, ancorché di fatto, rescindendo ogni connessione con il tenore ed il modello di vita caratterizzanti la convivenza […]
Anche la formazione di una famiglia di fatto costituisce causa estintiva del diritto all’assegno di divorzio previsto dall’art. 5 l. 898/1970, a prescindere che la convivenza […]
tra conviventi possono darsi obbligazioni naturali, il cui adempimento è irripetibile, secondo la regola propria di quelle obbligazioni, salvo che si tratti di versamenti effettuati in […]