L’assegnazione della casa familiare comporta la sottrazione del bene al godimento del proprietario non affidatario della prole, opponibile anche terzi, e limita conseguentemente anche la facoltà […]
Le migliorie effettuate da uno dei conviventi more uxorio per la ristrutturazione di immobili di proprietà del partner costituiscono adempimento spontaneo di un’obbligazione naturale, scaturente dal […]
La convivenza stabile e continuativa con altra persona deve ragionevolmente assumersi come fattore la cui prova è a carico del coniuge che si oppone all’attribuzione dell’assegno […]
La cessione della quota di immobile all’ex convivente non è assimilabile agli accordi tra gli ex coniugi in quanto l’interpretazione estensiva dell’esenzione riguarda solo le persone […]
Contrariamente a quanto avviene tra i coniugi, anche se la vendita sia stata dettata dalla cessazione del loro rapporto di convivenza e dalle conseguenti necessità economiche […]
l’assegnazione della casa coniugale non viene meno di diritto al verificarsi di un evento come l’instaurazione di una convivenza di fatto o un nuovo matrimonio, ma […]
In caso di nuova convivenza del beneficiario, l’assegno di mantenimento può essere revocato anche se i coniugi sono separati, ma deve essere dimostrata la volontà della […]
La ex moglie perde l’assegno di divorzio anche se la convivenza con il nuovo partner è saltuaria perché lui lavora all’estero, ma risulta provato anche […]
L’instaurazione, da parte dell’ex coniuge di una stabile convivenza di fatto, giudizialmente accertata, incide sul diritto al riconoscimento di un assegno di divorzio o alla sua […]