Ai fini della prova della convivenza more uxorio, le foto pubblicate sui social (estratti profili Facebook) sono idonee soltanto a dimostrare l’esistenza di una relazione sentimentale, e […]
Un’attribuzione patrimoniale a favore del convivente more uxorio può configurarsi come adempimento di un’obbligazione naturale allorché la prestazione risulti adeguata alle circostanze e proporzionata all’entità del […]
Le unioni di fatto, quali formazioni sociali che presentano significative analogie con la famiglia formatasi nell’ambito di un legame matrimoniale, sono caratterizzate da doveri di natura […]
Deve essere riconosciuto l’assegno divorzile al coniuge richiedente laddove, nonostante la relazione investigativa e la deposizione dell’investigatore privato, laddove il materiale istruttorio acquisito non è […]
La figlia che eredita dal padre un appartamento ottiene il risarcimento dalla nuova moglie del padre che lo occupa illegittimamente. Il calcolo del danno è […]
l’instaurazione da parte dell’ex coniuge di una stabile convivenza di fatto, giudizialmente accertata, incide sul diritto al riconoscimento dell’assegno di divorzio, sulla sua revisione, nonché […]
Il coniuge onerato dell’obbligo di corrispondere l’assegno possa limitarsi a provare l’altrui costituzione di una nuova formazione sociale familiare stabile (convivenza) , e non è onerato […]
In materia revoca dell’assegno divorzile disposto per la instaurazione da parte dell’ex coniuge beneficiario di una convivenza more uxorio con un terzo, il giudice deve […]
E’ possibile configurare l’ingiustizia dell’arricchimento da parte di un convivente “more uxorio” nei confronti dell’altro in presenza di prestazioni a vantaggio del primo esulanti dal mero […]