In caso di convivenza more uxorio, la provenienza successoria delle somme confluite nel conto corrente ove erano gestite le risorse messe a disposizione dalla coppia per […]
L’iscrizione anagrafica non è elemento costitutivo della convivenza di fatto tra due soggetti, ma deve intendersi come strumento privilegiato di prova della stessa, la quale, pertanto, […]
Ai fini dell’attribuzione e della quantificazione (ai sensi dell’art. 5, comma 6, l. n. 898/1970), dell’assegno divorzile, avente natura, oltre che assistenziale, anche perequativo-compensativa, nei casi […]
La moglie separata che non convive con il nuovo partner o che non ha con lui una relazione stabile connotata dall’assunzione del dovere di assistenza morale […]
In assenza di convivenza con il nuovo partner, la moglie separata conserva il diritto all’assegno di mantenimento quando l’ex non riesce a dimostrare la relazione […]
La convivente ha diritto di ottenere copia da parte dell’Agenzia delle Entrate della dichiarazione di successione del defunto e pertanto deve essere accolta l’istanza di accesso […]
Chi chiede la restituzione di somme date a mutuo è tenuto a provare gli elementi costitutivi della domanda, non solo la consegna, ma anche il titolo […]
È valido e pienamente lecito un accordo intervenuto tra i genitori non coniugati e non conviventi, al fine di disciplinare le modalità di contribuzione degli stessi […]