Convivenza more uxorio

23 Marzo 2013

Convivenza: l’ex partner non può essere buttato fuori di casa

Il convivente non è un ospite: se l’amore finisce, l’ex partner proprietario della casa, che ne vuole recuperare la disponibilità esclusiva, deve concedere all’altro un termine […]
14 Febbraio 2013

Convivente di fatto subentra nel contratto di locazione se muore il partner

In caso di morte del conduttore di un alloggio residenziale pubblico,  il contratto di locazione “continua” con il convivente more uxorio. Il principio vale anche se […]
12 Febbraio 2013

La nuova convivenza del coniuge non fa venir meno l’assegno di divorzio

La vendita di immobili, il sostegno economico della famiglia d’origine e la nuova convivenza more uxorio non sono sufficienti a far venire meno il diritto al’assegno […]
24 Dicembre 2012

Per il diritto al risarcimento basta la convivenza

Possono costituirsi parte civile nel processo penale anche soggetti che non sono legati da rapporti di stretta parentela con la vittima del reato.E’ quanto chiarisce la Corte […]
4 Dicembre 2012

Nonni e zii anche per i figli nati fuori dal matrimonio

Finalmente i nonni sono per tutti ! La nuova legge approvata il 27/11/2012 in materia di filiazione apporta alcune modifiche al codice civile, parificando la situazione […]
30 Novembre 2012

Convivente more uxorio: conserva usufrutto vitalizio sulla casa

Il convivente conserva il diritto d’usufrutto vitalizio sulla casa del compagno defunto, anche se la casa sulla quale il diritto era stato originariamente costituito è stata […]
28 Novembre 2012

I figli sono tutti uguali per la legge

Finalmente i figli nati da genitori non coniugati hanno gli stessi diritti dei figli legittimi. La Camera nella seduta del 27 novembre  ha definitivamente approvato la […]
26 Novembre 2012

Affidamento condiviso: figli naturali

Figlio naturale è quello nato al di fuori del matrimonio. La Costituzione(art. 30) e il codice civile equiparano i figli naturali a quelli legittimi (ovvero nati […]
25 Ottobre 2012

Casa coniugale: spetta ai figli

L’art. 155 quater cod. civ. regola l’assegnazione della casa familiare in caso di separazione, divorzio e cessazione della convivenza di genitori non coniugati, così dettando: «il […]