Se ci sono figli, la casa famigliare resta al convivente, anche se non proprietario, in caso di assegnazione. E inoltre, in caso di vendita dell’immobile prima […]
La convivenza more uxorio dell’ex moglie con altro uomo, caratterizzata dalla stabilità, continuità e regolarità che dia luogo alla formazione di una famiglia di fatto, rescindendo […]
Cessa l’assegno di divorzio per l’ex coniuge che abbia costituito una nuova famiglia di fatto basata sulla stabilità, anche se il nuovo compagno gode di redditi inferiori all’ex marito, […]
Il comodatario (in questo caso l’ex convivente) non può chiedere al comodante (il padre dell’ex compagna) la restituzione di quanto speso per le migliorie apportate all’immobile […]
Il genitore/comodante di un immobile alla figlia e al suo convivente non è tenuto a rimborsare le spese non necessarie né urgenti, ma solo gli esborsi […]
Se cessa la nuova convivenza dell’ex moglie, l’assegno di mantenimento non torna automaticamente all’importo originario. A maggior ragione se nel frattempo l’ex marito ha costituito una […]
Una relazione more uxorio ha riflessi sulla determinazione dell’assegno a carico dell’ex coniuge se tale relazione “incida sulla reale e concreta situazione economica della donna, risolvendosi […]
La fine della convivenza more uxorio non dà diritto al mantenimento né a risarcimenti per danno “esistenziale” per il partner lasciato. Lo ha stabilito una recente […]
Le migliorie apportate all’immobile di proprietà esclusiva del convivente, pur essendo fruite nell’arco della convivenza anche da chi le realizza, sono suscettibili di incrementare il patrimonio […]