Perchè alla convivenza si applichi la nuova l. 76/2016, con tutti i diritti e doveri che ne conseguono, basta coabitare. La dichiarazione di famiglia anagrafica ha […]
L’ex moglie che inizia una convivenza stabile e duratura con un altro uomo perde il diritto all’assegno divorzile Non rileva, inoltre, che il partner sia disoccupato e senza reddito: la […]
Chi intraprende una convivenza perde il diritto all’assegno da parte dell’ex coniuge. Anche se la nuova convivenza finisce. Lo ribadisce la Corte di cassazione, con la […]
Tra conviventi che si lasciano, vanno restituiti i regali aventi un valore che va oltre le liberalità d’uso, e la loro donazione produce un depauperamento del patrimonio […]
Cessato il rapporto di convivenza more uxorio, il convivente che abita nella casa che costituisce residenza familiare, della quale non sia proprietario, deve essere considerato come […]
L’assegno di mantenimento per i figli può essere ridotto quando il genitore obbligato ha altri bambini dalla nuova relazione: mutano infatti le condizioni economiche dell’onerato. È […]
La legge 76/2016 introduce i contratti tra conviventi (eterosessuali o dello stesso sesso). Con tali contratti le parti possono regolare i loro rapporti patrimoniali. Alcune materie […]
Il primo giugno, il Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno ha trasmesso la circolare n. 7/2016 riguardante «Legge 20 maggio 2016, n. […]
I conviventi di fatto possono decidere di stipulare un contratto di convivenza con cui regolare i rapporti economici e patrimoniali di coppia. Il contratto ha la […]