Ai fini della attribuzione e della quantificazione, dell’assegno divorzile, avente natura, oltre che assistenziale, anche perequativo-compensativa, nei casi in cui il matrimonio si ricolleghi a una […]
Le unioni di fatto sono un diffuso fenomeno sociale, che trova tutela nell’art. 2 Cost., e sono caratterizzate da doveri di natura morale e sociale, di […]
In tema di convivenza more uxorio è configurabile un indebito arricchimento ed è pertanto possibile proporre la relativa azione giudiziale, nel caso in cui le prestazioni […]
L’ex convivente che si limita a dichiarare per iscritto di avere ricevuto somme dall’altro non è obbligato a restituirle. La scrittura, infatti, non contiene un […]
L’accordo transattivo relativo alle attribuzioni patrimoniali, concluso tra ex conviventi, ha natura negoziale. Applicandosi a detti accordi i principi contenuti in materia contrattuale, ne consegue l’applicazione delle norme in tema […]
Nell’ambito del rapporto di convivenza more uxorio si presume l’inesistenza di un rapporto di lavoro domestico, posto che le prestazioni di assistenza personale e governo della […]
Le unioni di fatto, che trovano tutela nell’art.2 Cost., sono caratterizzate da doveri di natura morale e sociale di ciascun convivente nei confronti dell’altro, che possono […]
Nel caso di coppia convivente more uxorio, il partner superstite ha diritto di continuare a vivere nella casa familiare per cinque anni che decorrono dal […]
Nonostante la brevità del matrimonio, l’ex moglie, sempre nel rispetto dei criteri compensativo perequativo ed assistenziale, può avere diritto all’assegno divorzile nel caso in cui la […]