La cointestazione di un conto corrente fa presumere che entrambi gli intestatari siano titolari del rapporto: di conseguenza spetta al contitolare la restituzione della metà di […]
Il contratto preliminare di vendita (cd. compromesso) è, appunto, un vero e proprio contratto (per la validità del quale basta la scrittura tra privati, senza l’intervento […]
L’acquirente di un immobile può essere obbligato a pagare le spese condominiali non versate dal precedente proprietario: infatti, il compratore è obbligato in solido con il […]
L’usufruttuario deve: pagare le spese inerenti alla custodia, amministrazione e manutenzione ordinaria della cosa (per esempio verniciatura delle finestre e delle porte, intonaco delle pareti ecc.); […]
Se il costruttore consegna in ritardo le case promesse in vendita alla società immobiliare, il danno per quest’ultima è automatico, non avendo potuto disporre degli immobili […]
Il contratto di convivenza consente di regolare, nell’ambito della coppia di fatto, i problemi più frequenti: ad esempio il contributo dato da ciascun partner, la proprietà […]
Dal 2 dicembre le coppie di fatto, eterosessuali od omosessuali, potranno stipulare i cd. Contratti di convivenza, da cui derivano veri e propri obblighi giuridici: si […]
Mutui e finanziamenti intestati ai coniugi: cosa succede dopo la separazione? Prestiti e finanziamenti erogati ai coniugi durante il matrimonio continuano il loro corso anche in […]
Conto corrente cointestato: come si dimostra che il denaro appartiene a uno solo dei titolari? Risponde la Cassazione con la sentenza n. 18540 del 2 agosto […]