I conviventi di fatto possono decidere di stipulare un contratto di convivenza con cui regolare i rapporti economici e patrimoniali di coppia. Il contratto ha la […]
I contratti di convivenza permettono ai conviventi di fatto registrati (e cioè a quelli che abbiano registrato il loro stato di stabile convivenza etero o omosessuale […]
Con l’approvazione della legge sulle unioni civili e le convivenze di fatto, viene regolato anche il contratto di convivenza, che può essere stipulato tra i membri […]
Il lavoro svolto per diversi anni da un soggetto legato da un rapporto sentimentale con cui si è instaurata anche una convivenza a tutti gli effetti (famiglia di […]
Qualora la scrittura privata non autenticata formi un corpo unico col foglio sul quale è impresso il timbro postale, la data risultante da quest’ultimo è data […]
Il comodatario (in questo caso l’ex convivente) non può chiedere al comodante (il padre dell’ex compagna) la restituzione di quanto speso per le migliorie apportate all’immobile […]
Il genitore/comodante di un immobile alla figlia e al suo convivente non è tenuto a rimborsare le spese non necessarie né urgenti, ma solo gli esborsi […]
Il cointestatario di un conto corrente che, pur potendo compiere operazioni separatamente, preleva o effettua pagamenti in misura eccedente il tetto di pertinenza, senza il consenso, […]