Contratti

22 Gennaio 2025

L’accordo tra ex conviventi su mantenimento del figlio e profili patrimoniali ha natura contrattuale

L’accordo transattivo relativo alle attribuzioni patrimoniali, concluso tra ex conviventi, ha natura negoziale. Applicandosi a detti accordi i principi contenuti in materia contrattuale, ne consegue l’applicazione delle norme in tema […]
22 Gennaio 2025

L’accordo tra coniugi a margine della separazione o divorzio ha natura negoziale

l’accordo transattivo relativo alle attribuzioni patrimoniali concluso tra le parti ai margini di un giudizio di separazione o di divorzio, ha natura negoziale e produce effetti senza necessità di essere […]
26 Ottobre 2024

Solo il coniuge che ha stipulato il contratto è tenuto ad adempiere, non l’altro. Neppure se in comunione legale

  L’obbligazione assunta da un coniuge, per soddisfare bisogni familiari, non pone l’altro coniuge nella veste di debitore solidale, valendo anche tra coniugi (anche se in […]
4 Luglio 2024

Prestito tra fratelli: occorre provare la consegna del denaro e l’impegno a restituirlo

Per l’accertamento dell’esistenza di un contratto di mutuo orale è necessario verificare, inoltre, non la sola consegna in denaro o titoli di credito di una determinata […]
7 Aprile 2024

Il contratto preliminare intestato a entrambi e firmato da un solo coniuge è nullo

La circostanza che in un preliminare di vendita siano indicati come comproprietari entrambi i coniugi, rende irrimediabilmente nulla la pattuizione ove il contratto sia sottoscritto da […]
15 Febbraio 2024

Assicurazione sulla vita: “eredi legittimi” serve solo per individuare il beneficiario. Esclusa dalla successione

Nel contratto di assicurazione per il caso di morte, il beneficiario designato acquista, ai sensi dell’art. 1920, comma 3, c. c., un diritto proprio che trova […]
30 Ottobre 2023

Valido il contratto di mantenimento che preveda il trasferimento di immobile in cambio di cure

E’ valido il contratto con cui il proprietario di un immobile, anziano e malato, ne intesta la proprietà o la nuda proprietà  alla badante  in cambio […]
10 Marzo 2022

Comodato: la casa va rilasciata se il proprietario deve destinarlo a sua abitazione

la richiesta di rilascio del bene avanzata dal comodante ritenendo documentato l’impreveduto ed urgente bisogno dello stesso di rientrare in possesso della propria abitazione per consentirgli […]
20 Novembre 2021

Morto l’usufruttuario, la badante deve rilasciare la casa

  In tema di proprietà, l’azione di rilascio del bene occupato dalla badante dopo la morte dell’usufruttuario è di restituzione e non di rivendicazione. Infatti, una […]