Per l’art. 179, comma 2, lett. f), codice civile, rientrano tra i beni personali dei coniugi in comunione legale i beni acquistati con il prezzo del trasferimento […]
Ove la donazione riguardi una somma di denaro impiegata dal donatario per l’acquisto della casa familiare e ove detto acquisto sia condiviso con il coniuge, il […]
E’ annullabile il contratto di vendita dell’immobile di proprietà di entrambi i coniugi in regime di comunione legale stipulato da uno senza il consenso dell’altro. Il coniuge […]
La costruzione realizzata durante il matrimonio e in regime di comunione legale da entrambi i coniugi sul terreno di proprietà personale di uno di essi «è […]
L’art. 177, comma 1, lett. c), c.c. esclude dalla comunione legale i proventi dell’attività separata svolta da ciascuno dei coniugi e consumati, anche per fini personali, […]
Addebito della separazione al marito che per anni ha tenuto un comportamento vessatorio e violento nei confronti della moglie e dei figli. Anche un solo episodio di percosse è idoneo […]
La comunione legale dei beni tra i coniugi, a differenza di quella ordinaria, è una comunione senza quote, nella quale i coniugi sono solidalmente titolari di […]
In ipotesi di comunione dei beni, se il conto corrente è cointestato, ciascuno ha diritto a prelevare la metà. Se preleva tutto, deve restituire all’altro la […]