Comunione dei beni

7 Novembre 2018

Coniugi in comunione: il bene acquistato da uno dei due in contanti è comune

Per l’art. 179, comma 2, lett. f), codice civile, rientrano tra i beni personali dei coniugi in comunione legale i beni acquistati con il prezzo del trasferimento […]
28 Settembre 2018

Casa acquistata con denaro dei genitori e cointestata cade in comunione

Ove la donazione riguardi una somma di denaro impiegata dal donatario per l’acquisto della casa familiare e ove detto acquisto sia condiviso con il coniuge, il […]
21 Settembre 2018

È valida la donazione di un bene della comunione legale da parte di un solo coniuge

  La donazione di un bene facente parte della comunione legale dei beni a favore di un figlio è valida anche se posta in essere da […]
20 Maggio 2018

Vendita immobile in comunione: serve il consenso di entrambi

E’ annullabile il contratto di vendita dell’immobile di proprietà di entrambi i coniugi in regime di comunione legale stipulato da uno senza il consenso dell’altro. Il coniuge […]
16 Gennaio 2018

Casa costruita su terreno ereditato… non cade in comunione legale tra coniugi

La costruzione realizzata durante il matrimonio e in regime di comunione legale da entrambi i coniugi sul terreno di proprietà personale di uno di essi «è […]
17 Dicembre 2017

Comunione tra coniuge: proventi usati per acquisto personale restano fuori

L’art. 177, comma 1, lett. c), c.c. esclude dalla comunione legale i proventi dell’attività separata svolta da ciascuno dei coniugi e consumati, anche per fini personali, […]
1 Ottobre 2017

Addebito della separazione anche per un solo episodio di percosse

Addebito della separazione al marito che per anni ha tenuto un comportamento vessatorio e violento nei confronti della moglie e dei figli. Anche un solo episodio di percosse è idoneo […]
14 Giugno 2017

Se la comunione legale si scioglie diviene comunione ordinaria

La comunione legale dei beni tra i coniugi, a differenza di quella ordinaria, è una comunione senza quote, nella quale i coniugi sono solidalmente titolari di […]
3 Febbraio 2017

Conto corrente cointestato e separazione dei coniugi

In ipotesi di comunione dei beni, se il conto corrente è cointestato, ciascuno ha diritto a prelevare la metà. Se preleva tutto, deve restituire all’altro la […]