Comunione dei beni

21 Gennaio 2021

Immobile acquistato dai coniugi in comunione legale ma dopo dopo la separazione personale

tra i coniugi già in regime di comunione legale dei beni, non diviene di proprietà comune l’immobile acquistato da uno solo di essi dopo la loro […]
23 Dicembre 2020

Costruzione realizzata sul terreno di proprietà esclusiva di un coniuge

La costruzione realizzata in costanza di matrimonio su terreno di proprietà esclusiva di uno dei coniugi appartiene esclusivamente a quest’ultimo, in virtù del principio generale dell’accessione. […]
7 Settembre 2020

Se si scioglie la comunione legale, resta quella ordinaria

In tema di separazione legale, il fatto che la comunione legale sia cessata in corso di causa non comporta automaticamente la cessazione della proprietà comune dei […]
2 Settembre 2020

Vendita azioni senza consenso del coniuge in comunione

Dalla vendita di strumenti finanziari acquistati da un coniuge durante la vigenza del regime di comunione legale dei beni consegue il ricavo di un prezzo che […]
1 Giugno 2020

Comunione legale: i coniugi possono costituire una società di persone

Tra i coniugi in comunione dei beni può essere costituita una società di persone, al cui patrimonio appartengono i beni conferiti in società, essendo anche le […]
15 Maggio 2020

Immobile costruito sul terreno del coniuge: solo diritto al rimborso delle somme impiegate

Il coniuge non proprietario del suolo non vanta alcun diritto reale sui beni immobili costruiti sul suolo di esclusiva proprietà dell’altro coniuge e pertanto, ai fini […]
20 Aprile 2020

Comunione legale e conto corrente cointestato

I coniugi, coniugati in regime di comunione legale dei beni, al momento della separazione personale, devono ripartirsi nella misura pari alla metà la somma rinveniente sul […]
11 Marzo 2020

Il diritto che scaturisce dal contratto preliminare non cade in comunione legale

La comunione legale fra i coniugi, di cui all’art. 177 cod.civ., riguarda gli acquisti, vale a dire gli atti che comportano l’effettivo trasferimento della proprietà della […]
6 Marzo 2020

Prelevare metà conto corrente è appropriazione indebita

Integra il reato di appropriazione indebita prelevare somme di denaro in un conto corrente cointestato superiore in misura superiore alla metà del denaro depositato nello stesso. (Nel caso […]