— L’acquisto di un bene in comunione legale ma con denaro proveniente dal patrimonio personale di un coniuge, va diviso in parti uguali. I proventi pur […]
Nel caso di acquisto di un immobile effettuato dopo il matrimonio da uno dei coniugi in regime di comunione legale, la partecipazione all’atto dell’altro coniuge non acquirente, prevista […]
Chi contribuisce alla costruzione o alla manutenzione dell’immobile che insiste sul terrendo di proprietà esclusiva del coniuge non ne acquisterà mai la proprietà, nonostante la […]
l’intera abitazione in comunione legale è pignorabile, anche se il debito è di uno solo dei coniugi: la natura di comunione senza quote della comunione legale dei […]
L’intera abitazione in comunione legale è pignorabile anche se il debito è di uno solo dei coniugi. Di più, è impraticabile l’opposizione di terzo per […]
Nel caso di acquisto di un immobile effettuato dopo il matrimonio da uno dei coniugi in regime di comunione legale, la partecipazione all’atto dell’altro coniuge non […]
Se il prezzo di acquisto di un appartamento è pagato dall’acquirente con denaro fornito dai suoi genitori come liberalità, l’immobile non è soggetto al regime di […]
Ai sensi degli artt. 162 e 163 c.c. affinché la pubblicità relativa alla stipula e alle modifiche delle convenzioni matrimoniali renda le stesse opponibili ai terzi è necessaria e sufficiente […]