Nell’ipotesi di comunione legale, il denaro risultante dal saldo attivo di un deposito bancario in conto corrente non rientra nella comunione degli acquisti perché non rappresenta una […]
Le migliorie apportate da un coniuge alla casa familiare di proprietà esclusiva dell’altro e non sono ripetibili in quanto rientrano nei bisogni della famiglia, dovendo […]
In caso di acquisto di un immobile effettuato dopo il matrimonio da uno dei coniugi in regime di comunione legale, la partecipazione all’atto di acquisto dell’altro […]
Il condividente che abbia goduto in via esclusiva di un immobile senza giustificato motivo deve versare agli altri condividenti una somma che serve ad indennizzare la […]
La comunione “de residuo” inerente ai beni dell’impresa individuale di uno dei coniugi significa che il coniuge non imprenditore ha un diritto di credito verso l’altro […]
Nel caso di acquisto di un immobile effettuato dopo il matrimonio da uno dei coniugi in regime di comunione legale, la partecipazione all’atto dell’altro coniuge non […]
In tema di comunione legale dei coniugi, la donazione indiretta rientra nell’esclusione di cui all’art. 179, comma 1, lett. b), cod.civ., senza che sia necessaria l’espressa […]
Nell’espropriazione del bene in comunione legale per crediti personali di uno solo dei coniugi, il beneficio di escussione dei beni personali del coniuge debitore e la […]
In tema di comunione legale tra coniugi, la previsione normativa di cui alla lett. a) dell’art. 177 cod.civ., secondo la quale entrano a far parte della […]