Quando si separano due coniugi entrambi proprietari della casa coniugale, anche in presenza di assegnazione della casa a uno dei due coniugi, l’altro ha diritto alla […]
Il diritto di abitazione della casa familiare è un atipico diritto personale di godimento (e non un diritto reale), previsto nell’esclusivo interesse dei figli e non […]
Se, durante il matrimonio, uno dei due coniugi in comunione dei beni ha prelevato più della metà del denaro dal conto cointestato, all’atto della separazione dovrà restituire all’ex […]
La comunione legale tra i coniugi comprende solo gli atti che comportano un trasferimento del diritto di proprietà (o la costituzione di altri diritti reali come una servitù, […]
La casa in comunione dei beni può essere pignorata anche per un debito di uno dei coniugi. All’altro non debitore va corrisposta la metà del ricavato […]
Il reddito proveniente dalla locazione dell’immobile in comunione legale deve essere dichiarato ai fini Irpef da entrambi i coniugi, anche quando il contratto di locazione è […]
Non sussiste il diritto al rimborso delle spese fatte per le migliorie sulla casa coniugale, qualora l’effettuazione di tali spese sia avvenuta in adempimento dell’obbligo di […]