Il denaro depositato su un conto cointestato si considera appartenente al 50% a ciascun intestatario, salvo sia indicata una diversa ripartizione. Tuttavia è sempre ammessa la […]
Nei rapporti con la banca, il cointestatario del conto corrente può prelevare qualsiasi somma, anche superiore al 50% a lui spettante. La banca non può impedirglielo nè può […]
L’Agenzia delle Entrate non può pignorare la casa se: sia la residenza principale del cittadino la casa sia l’unico immobile d’appartenenza sia una abitazione non di lusso L’Agenzia delle entrate […]
Solo gli eredi legittimi possono prelevare contanti dal conto corrente, emettere assegni oppure ordinare un bonifico appena ricevuta la notizia della morte, ma ciò solo allo […]
È revocabile ex art. 2901 cod. civ. il conferimento in un trust familiare posto in essere dal disponente, fideiussore di una s.r.l. verso la banca creditrice […]
La banca può legittimamente segnalare alla Centrale rischi della Banca d’Italia il cliente in posizione di “sofferenza“ (riferita all’intera esposizione per cassa, anche se non è […]