L’assegno di separazione mira a garantire lo stesso tenore di vita goduto durante il matrimonio al coniuge debole che non abbia redditi adeguati. Il Giudice dovrà […]
Non è dovuto l’assegno di mantenimento al coniuge che, pur avendo le capacità e le qualifiche necessarie, sceglie di mantenere un impiego a tempo ridotto con […]
In materia di separazione dei coniugi, grava sul richiedente l’assegno di mantenimento, ove risulti accertata in fatto la sua capacità di lavorare, l’onere della dimostrazione di […]
In tema di separazione personale dei coniugi, l’attitudine al lavoro proficuo dei medesimi, quale potenziale capacita di guadagno, costituisce elemento valutabile ai fini della determinazione della […]
Ove con la sentenza venga escluso in radice e “ab origine” (non per fatti sopravvenuti) il presupposto del diritto al mantenimento, separativo o divorzile, per la […]
In materia di revisione dell’assegno di mantenimento, il diritto a percepirlo di un coniuge ed il corrispondente obbligo a versarlo dell’altro, nella misura e nei modi […]
Nonostante la dichiarazione dei redditi equivalente a quella del marito, la moglie separata ha diritto all’assegno di mantenimento se è affetta da una grave malattia […]
Le somme versate al coniuge come assegno di mantenimento, dovuto in base al provvedimento del giudice provvisorio e urgente, devono essere restituite quando sopravvenga una pronuncia […]
Il giudice è tenuto a disporre indagini della Guardia di finanza sui redditi dell’ex quando lei offre elementi convincenti di presunti ricavi in nero. Infatti […]