La ex ha diritto a percepire l’assegno di mantenimento invariato nonostante la crisi e la liquidazione della società di famiglia Nel caso di specie la […]
Dopo la separazione personale fra i coniugi deve ritenersi legittima la riduzione dell’assegno di mantenimento rispetto all’importo stabilito in sede di udienza presidenziale dovendosi ritenere […]
Le modifiche degli obblighi economici verso la prole e tra gli ex coniugi sono adeguate al variare nel tempo delle condizioni reddituali dei soggetto coinvolti. Ciò […]
«il credito relativo al mantenimento dei figli, anche maggiorenni, se ancora economicamente non indipendenti, è propriamente alimentare». Si tratta di un «credito che presuppone uno stato di bisogno strutturale perché riferito […]
L’assegno di mantenimento all’ex coniuge è compensabile con altri crediti. Esso non ha natura alimentare al contrario di quello dovuto ai figli, quindi è pignorabile e compensabile […]
Il procedimento con il quale si ordina al terzo il pagamento dell’assegno di mantenimento, in caso di inadempimento dell’obbligato, si può trattare, a fronte dell’emergenza Covid-19, […]
Assegno di mantenimento in sede di separazione e assegno divorzile – presupposti diversi – autonomia tra gli istituti La determinazione dell’assegno divorzile in favore dell’ex […]
Il giudice della separazione è investito della potestas iudicandi sulla domanda di attribuzione o modifica del contributo di mantenimento per il coniuge e i figli anche […]
il diritto alla corresponsione dell’assegno di mantenimento, stabilito in sede di separazione (o di divorzio), siccome avente ad oggetto più prestazioni autonome, distinte e periodiche, come […]