l’assegno di mantenimento al coniuge separato, trovando fondamento nel diritto all’assistenza materiale derivante dal vincolo coniugale, non è qualificabile quale credito alimentare, anche se ha la […]
L’assegno di mantenimento è fondato sulla persistenza di uno dei doveri matrimoniali e non ha – a differenza dell’assegno di divorzio – componenti compensative del sacrificio […]
La moglie assegnataria della casa coniugale non può chiedere al marito gli arretrati dell’assegno di mantenimento non versato se questi ha corrisposto, per conto della prima, […]
In tema di modifica alle condizioni di divorzio, di separazione o di mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio, l’allegazione di sopravvenuti oneri familiari dell’obbligato, posti […]
Il credito relativo all’assegno mensile che il coniuge obbligato è tenuto a versare all’altro per il mantenimento dei figli si prescrive in cinque anni. La […]
in tema di assegno di mantenimento per i figli trova applicazione il principio espresso in tema di assegno di separazione secondo cui “In tema di separazione, […]
Ai fini della determinazione dell’assegno di mantenimento, rilevano non solo i redditi emergenti dalla documentazione fiscale prodotta, ma anche quelli occultati al fisco, che si […]
Il trasferimento fiduciario è inidoneo ai fini del riconoscimento dell’assegno in funzione perequativo/compensativa. Infatti, il formale trasferimento di beni alla moglie tramite il Trust fiduciario non […]
Con riferimento alla ripetibilità delle somme rese in esecuzione del obbligo di versamento dell’assegno di mantenimento per il coniuge, poi modificato nel corso del giudizio con […]