In tema di soluzione della crisi coniugale, ove in sede di separazione, i coniugi, nel definire i rapporti patrimoniali già tra di loro pendenti e le […]
Un comportamento meramente omissivo del creditore non può di per sé integrare gli estremi della rinuncia tacita, ben potendo esso costituire semplice tolleranza del creditore, dovuta […]
Dopo molti anni dall’allontanamento dalla casa coniugale non è plausibile che l’ex coniuge (che dopo l’allontanamento aveva mostrato di essere in grado di provvedere a se […]
L’ex moglie che riceve accertamento fiscale relativo alla mancata dichiarazione ai fini della tassazione dell’assegno di mantenimento che le spetta, ma che il marito non le […]
In tema di separazione personale dei coniugi la persistenza di una situazione di emergenza sanitaria da pandemia Covids-19 e quindi di crisi del settore in […]
il debitore può opporre in compensazione al creditore un controcredito certo anche in ipotesi di espropriazione forzata promossa per il credito inerente al mantenimento del coniuge […]
Anche nella fase di separazione che precede il divorzio, per ottenere l’assegno di mantenimento, l’ex moglie (o l’ex marito) ha l’obbligo di dimostrare di non essere […]
La convivenza stabile e continuativa, intrapresa con altra persona, è suscettibile di comportare la cessazione o l’interruzione dell’obbligo di corresponsione dell’assegno di mantenimento che grava […]
La violenza domestica, anche se si tratta di un singolo episodio, è sempre causa di addebito della separazione, ma non implica, di per sé, l’attribuzione dell’obbligo […]