l diritto al mantenimento, in seguito a separazione personale, sorge non solo quando il coniuge beneficiario incolpevole versa in stato di bisogno, ma anche quando i […]
Ogni qualvolta un coniuge contesti i redditi dichiarati dall’altro, ovvero le sostanze di cui lo stesso è titolare, adducendo elementi che facciano ritenere la sussistenza di […]
Per decidere la quantificazione dell’assegno di divorzio occorre prendere in considerazione anche qualsiasi utilità suscettibile di valutazione economica, compreso il diritto di godimento della casa coniugale: infatti l’ex coniuge a […]
In materia di revisione dell’assegno di mantenimento, il diritto a percepirlo di un coniuge ed il corrispondente obbligo a versarlo dell’altro, nella misura e nei modi […]
Lui non ha diritto all’assegno se, dopo la separazione, perde il lavoro mentre lei si arricchisce. Infatti, per incassare il mantenimento l’ex dovrebbe dimostrare che […]
Data la diversità tra disciplina natura struttura e finalità dell’assegno di mantenimento rispetto all’assegno di divorzio, correlati a due situazioni non analoghe, gli accordi prima del […]
La separazione personale, diversamente dallo scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, presuppone la permanenza del vincolo coniugale, sicché i “redditi adeguati” cui va rapportato, […]
In tema di determinazione del “quantum” dell’assegno di mantenimento, la valutazione delle condizioni economiche delle parti non richiede necessariamente l’accertamento dei redditi nel loro esatto ammontare, […]
In tema di separazione personale dei coniugi, l’attitudine al lavoro proficuo dei medesimi, quale potenziale capacità di guadagno, costituisce elemento valutabile ai fini della determinazione dell’assegno […]