L’assegno sociale è prestazione assistenziale attribuibile solo a favore dei soggetti che versino in stato di bisogno e, pertanto, non può riconoscersi in presenza di entrate […]
L’assegno di mantenimento a favore del coniuge, fissato in sede di separazione personale, decorre dalla data della relativa domanda, in applicazione del principio per il quale […]
la metodologia di calcolo del reddito degli imprenditori ai fini del mantenimento dell’ex coniuge deve attribuire maggior rilevanza agli utili anziché al fatturato dell’attività. Per valutare in modo […]
L’instaurazione, da parte dell’ex coniuge di una stabile convivenza di fatto, giudizialmente accertata, incide sul diritto al riconoscimento di un assegno di divorzio o alla sua […]
In tema di separazione dei coniugi e di cessazione degli effetti civili del matrimonio, il diritto alla corresponsione dell’assegno di mantenimento, in quanto avente ad oggetto […]
Nel procedimento di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, laddove il giudice di primo grado abbia rigettato la domanda di assegno di divorzio, la […]
l’assegno di mantenimento reso in sede di separazione personale, analogamente a quanto accade in sede di divorzio, ha funzione assistenziale, dovendo garantire il minimo necessario per […]
Anche l’assegno di mantenimento in sede di separazione non ha la funzione di ripristinare il tenore di vita goduto dal coniuge in costanza di matrimonio, quanto […]
il diritto all’assegno sociale è ridotto, o escluso, soltanto quando il richiedente dispone di redditi effettivamente percepiti, come quelli dell’assegno di mantenimento o divorzile; ma il beneficiario […]