la funzione dell’assegno consiste nel “mantenere uno standard di soddisfazione delle proprie esigenze non inferiore a quello precedentemente goduto … una volta superato il predetto livello, […]
Gli effetti della sentenza, emessa in sede di definizione delle questioni economiche relative al divorzio, modificativa dell’ammontare, già determinato con precedente provvedimento, del contributo di uno […]
Il dovere di assistenza materiale, nel quale si attualizza l’assegno di mantenimento, conserva la sua efficacia e pienezza in quanto costituisce uno dei cardini fondamentali del […]
A norma dell’art. 156 c.c., il diritto al mantenimento a seguito di separazione personale sorge, in favore del coniuge al quale questa non sia addebitabile, ove egli […]
In tema di determinazione del “quantum” dell’assegno di mantenimento, la valutazione delle condizioni economiche delle parti non richiede necessariamente l’accertamento dei redditi nel loro esatto ammontare, […]
Sussiste il diritto dell’ex-moglie a ricevere l’assegno di mantenimento in quanto risulta provata l’assenza di un’effettiva attitudine lavorativa della donna con un richiamo al fatto notorio […]
In caso di nuova convivenza del beneficiario, l’assegno di mantenimento può essere revocato anche se i coniugi sono separati, ma deve essere dimostrata la volontà della […]
revocato l’assegno di mantenimento se il suo beneficiario eredita un patrimonio ingente; assegno ridotto se l’eredità è comunque suscettibile di incidere sulle sue capacità economiche. Poiché uno […]