La separazione personale, a differenza dello scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, presuppone la permanenza del vincolo coniugale, sicché i “redditi adeguati” cui va […]
In tema di separazione personale dei coniugi, ai fini della determinazione dell’assegno di mantenimento in favore del coniuge economicamente più debole e dei figli minorenni […]
In tema di separazione personale dei coniugi, ai fini della determinazione dell’assegno di mantenimento in favore del coniuge economicamente più debole e dei figli minorenni […]
In tema di separazione personale tra i coniugi per la determinazione dell’assegno di mantenimento assumono rilievo anche i redditi dei coniugi occultati al fisco, occorrendo […]
In caso di separazione e di divorzio, ai fini della valutazione delle capacità economiche del coniuge obbligato al mantenimento nei confronti dell’altro, devono considerarsi tutte le […]
Per l’assegno di separazione non necessario che il coniuge si trovi in stato di bisogno, la spettanza è riconosciuta in linea di principio anche al coniuge economicamente […]
Per l’assegno di separazione non è necessario che il coniuge si trovi in stato di bisogno, la spettanza è riconosciuta in linea di principio anche al […]
Può essere chiesto in restituzione l’assegno di separazione o divorzio versato all’ex, qualora venga escluso ab origine – non dunque per fatti sopravvenuti – il presupposto del diritto al […]
Ai fini della determinazione del quantum dell’assegno di mantenimento, destinato a garantire al coniuge debole un tenore di vita analogo a quello del matrimonio, è sufficiente […]