Se in sede di divorzio non vengono dimostrati rilevanti mutamenti nelle condizioni economico patrimoniali delle parti rispetto la separazione, non può pervenirsi al riconoscimento di un […]
Le dichiarazioni dei redditi non sono l’unico elemento su cui basare la valutazione della capacità economica. Se a seguito delle indagini disposte dalla Guardia di finanza […]
Nel prevedere l’assegno di mantenimento in favore di uno dei due coniugi, il giudice deve verificare l’esistenza dell’attitudine – di colui che richiede il contributo – […]
Il marito non può autoridurre l’assegno di mantenimento per moglie e figli adducendo di avere un credito nei confronti della prima, poichè il soggetto obbligato a […]
Ai fini della determinazione dell’assegno di mantenimento in favore del coniuge, non rilevano le condizioni economiche dei genitori del soggetto obbligato, non avendo alcun obbligo giuridico. […]
in materia di separazione dei coniugi, grava sul richiedente l’assegno di mantenimento, ove risulti accertata in fatto la sua capacità di lavorare, l’onere della dimostrazione di […]
A prescindere dalla disparità economica, l’assegno di separazione spetta al coniuge solo se dimostra di essersi inutilmente attivato e proposto sul mercato per reperire un’occupazione retribuita […]
l’assegno di mantenimento al coniuge separato, trovando fondamento nel diritto all’assistenza materiale derivante dal vincolo coniugale, non è qualificabile quale credito alimentare, anche se ha la […]
L’assegno di mantenimento è fondato sulla persistenza di uno dei doveri matrimoniali e non ha – a differenza dell’assegno di divorzio – componenti compensative del sacrificio […]