In tutti i procedimenti che riguardano minori, deve essere garantito loro il contradditorio, attraverso la nomina di un tutore provvisorio o di un curatore speciale del […]
Nel giudizio di divorzio e, in particolare, nell’affidamento dei figli minori in via prevalente a uno dei due coniugi il giudice deve considerare la volontà e […]
in tutti i procedimenti previsti dall’art. 337-bis c.c., in caso di assunzione di provvedimenti relativi alla convivenza dei figli con uno dei genitori, l’audizione del minore infradodicenne, […]
In relazione all’audizione del minore infradodicenne capace di discernimento, prevista a pena di nullità, il Giudice Istruttore ha l’obbligo di specifica e circostanziata motivazione non solo se […]
Il minore può essere collocato presso la madre anche se è evidente che la donna lo condiziona. Ciò in presenza dell’ascolto del ragazzino e soprattutto […]
Il minore è “parte” del procedimento in senso sostanziale e non formale. Il mancato ascolto del minore non determina alcuna nullità procedimentale ma determina, invece, la […]
In generale i minori, nei procedimenti giudiziari che li riguardano, non possono essere considerati parti formali del giudizio, perché la legittimazione processuale non risulta attribuita loro […]
In tema di minori, il giudice non può negare ai nonni paterni di incontrare il nipote, collocato presso la madre dopo la separazione, senza procedere all’audizione […]
L’ascolto del minore può dirsi realizzato anche in mancanza di espressa delega giudiziale; tuttavia i “meri contatti” non meglio definiti tra minori ed appartenenti a servizi […]