Il diritto all’ascolto è per il minore un diritto personalissimo, attraverso il quale è assicurata, a prescindere dall’acquisto della capacità di agire, la libertà di autodeterminarsi, […]
Nel procedimento in cui si discuta dei diritti del minore (nella specie l’affidamento e il mantenimento), va fatto il suo ascolto da parte del giudice anche […]
Il figlio minore costituisce una parte sostanziale del procedimento diretto a stabilire le modalità di affidamento , per cui, essendo portatore di interessi contrapposti e diversi […]
Nell’ambito del giudizio sull’affidamento il minore infradodicenne dev’essere sentito dal giudice anche quando il Ctu ha già svolto indagini particolarmente approfondite. Il magistrato deve valutare […]
La necessità dell’audizione del minore, quale regola generale, recede rispetto all’esigenza di evitarne una possibile ulteriore traumatizzazione derivante dallo stesso ascolto in situazioni, come quella in […]
L’ascolto, da parte del giudice, del minore dodicenne o anche di età inferiore se capace di discernimento è un adempimento obbligatorio tutte le volte in cui […]
In caso di controversia sul trasferimento del figlio, il parere del minore infra dodicenne, espresso in sede di CTU o di ascolto da parte del Giudice, va tenuto in conto […]
in tema di affidamento della prole, il minore, che sia già stato ascoltato in un altro procedimento, deve essere risentito dal Giudice, eventualmente con l’ausilio di […]
In tema di provvedimenti in ordine alla convivenza dei figli con uno dei genitori, l’audizione del minore infradodicenne capace di discernimento costituisce adempimento previsto a pena […]