un uomo, beneficiario dell’amministrazione di sostegno, aveva manifestato più volte l’intenzione di voler sposare la compagna con cui conviveva da ormai sei anni. Tuttavia, gli interessati non […]
L’amministratore di sostegno non può essere autorizzato dal Giudice a dichiarare, in nome e per conto del beneficiario in coma, la volontà di quest’ultimo di contrarre […]
Deve ritenersi ammissibile, in casi specifici (a titolo esemplificativo: esistenza di un conflitto di interessi tra beneficiario e amministratore, necessità di specifiche e differenziate competenze), la […]
l’amministratore di sostegno non è titolare del potere di proporre querela in nome e per conto dell’amministrato, dovendosi in ogni caso tener conto dei limiti segnati […]
Il giudice tutelare gode di ampi poteri nel determinare le attribuzioni dell’amministratore di sostegno e non è vincolato alle indicazioni fornite dal consulente tecnico. «il compendio […]
Nel giudizio di disconoscimento della paternità il presunto padre naturale non è legittimato a partecipare al giudizio stesso, né in qualità di convenuto, né di interveniente […]
I provvedimenti di designazione, sostituzione e revoca della persona chiamata a svolgere le funzioni di amministratore di sostegno hanno natura ordinatoria ed amministrativa e la competenza […]
All’amministratore di sostegno va attribuita, negli stessi termini del tutore, la veste e qualità di pubblico ufficiale, considerato il complesso delle norme a lui applicabili, […]
La rappresentanza sostanziale conferita all’amministratore di sostegno assume rilievo nel processo, nel senso che l’amministratore di sostegno ha anche, in virtù del disposto dell’art. 75 c.p.c., […]