Non sussiste alcun potere del Giudice sulla sessualità del soggetto con disabilità, potendo solo svolgere accertamenti di minima invasività per verificare le condizioni di benessere psicofisico […]
E’ ammessa l’amministrazione di sostegno in favore di chi regala ingenti somme di denaro a utenti conosciuti online. La prodigalità, anche quando non deriva da una […]
Nel caso in cui la persona da assistere non abbia alcuna capacità residua, deve ricorrersi allo strumento della interdizione, non potendo trovare applicazione l’istituto della amministrazione […]
L’amministrazione di sostegno con funzione meramente assistenziale non priva l’amministrato della capacità di testare, escludendo quindi l’applicabilità della disciplina in tema di interdizione. Per l’effetto, non […]
È reclamabile davanti alla Corte d’Appello la statuizione con cui il giudice tutelare rigetti o accolga l’istanza – formulata in sede di apertura della procedura di […]
Deve rilevarsi come il consenso a contrarre matrimonio debba essere espresso da un soggetto cosciente, in grado di manifestare un consenso libero, pieno, effettivo e consapevole, […]
Un disturbo di personalità, anche di grado severo, non esclude l’efficacia della misura di protezione dell’amministrazione di sostegno. A seguito dell’introduzione dell’amministrazione di sostegno l’inabilitazione e […]
ai fini dell’apertura dell’amministrazione di sostegno deve primariamente considerarsi la volontà del beneficiario, salvo il caso in cui egli rifiuti il consenso o si opponga alla […]
È il giudice del luogo che il beneficiario sente come «casa sua» a decidere sull’amministratore di sostegno. Il trasferimento precario presso un altro luogo (ad es. […]