L’amministrazione di sostegno è un istituto residuale che si giustifica soltanto di fronte a bisogni che nel caso concreto non possano essere soddisfatti in altro modo, […]
Qualsiasi misura di protezione nei confronti di una persona in grado di esprimere la propria volontà deve rispecchiare il più possibile tale volontà. Inoltre, deve sempre essere conciliata la […]
l’amministrazione di sostegno è un istituto residuale che si giustifica soltanto di fronte a bisogni che nel caso concreto non possano essere soddisfatti in altro modo, […]
Nell’ipotesi in cui l’interessato, nel pieno delle sue capacità intellettive, rifiuti il consenso o, addirittura, si opponga alla nomina dell’amministratore di sostegno e la sua protezione […]
In materia di misure di protezione l’interdizione deve essere considerata istituto con carattere residuale, di modo che vi è la necessità di valutare previamente la conformità […]
Legittimo che il rappresentante volontario, a fronte di una procura generale, ma in assenza di una nomina di AdS, richieda alla banca, nell’interesse della madre, correntista, […]
L’audizione personale del beneficiario dell’amministrazione di sostegno rappresenta un adempimento essenziale della procedura, non solo perché rispettoso della dignità della persona, ma anche perché funzionale alla […]
in tema di amministrazione di sostegno, l’accertamento della ricorrenza dei presupposti di legge, in linea con le indicazioni contenute nell’art. 12 della Convenzione delle Nazioni Unite […]
In tema di amministrazione di sostegno, nel caso in cui l’interessato sia persona pienamente lucida che rifiuti il consenso o, addirittura, si opponga alla nomina dell’amministratore, […]