Al soggetto affetto da disturbo dell’umore NAS, disturbo di personalità NAS e che ho posto in essere pregressi episodi anticonservativi, tale per cui si trova nell’impossibilità […]
La prodigalità, definita come un comportamento abituale caratterizzato da larghezza nello spendere, nel regalare ovvero nel rischiare in maniera eccessiva ed esorbitante rispetto alle proprie condizioni […]
i poteri dell’Amministratore di Sostegno possono essere ampliati fino a ricomprendere la prestazione del consenso informato rispetto alle cure e agli altri aspetti sanitari, nonché alla […]
La prodigalità giustifica la nomina dell’amministratore di sostegno non privando il beneficiando della sua capacità giuridica Essa di per sé non costituisce necessariamente espressione di una […]
Per la nomina dell’amministratore di sostegno, l’audizione del beneficiario è essenziale per la procedura perché rispettosa della dignità della persona che vi è sottoposta. Qualora egli […]
L’amministratore di sostegno che omette di presentare le relazioni e i rendiconti previsti dal decreto di nomina impedisce all’ufficio del giudice tutelare di verificare l’andamento dell’amministrazione […]
In tema di amministrazione di sostegno, l’accertamento della ricorrenza dei presupposti di legge deve essere compiuto in maniera specifica e circostanziata rispetto alle condizioni di menomazione […]
Colpevole del reato di maltrattamenti in famiglia il fratello “non convivente”, amministratore di sostegno della vittima, che presta anche “assistenza” nei momenti liberi della badante. Prevale […]
La sola sottoposizione di una persona al regime dell’amministrazione di sostegno non comporta l’attribuzione a quest’ultima dello status di incapace; pertanto, alla persona beneficiaria dell’amministrazione di […]