Ai fini della nomina dell’amministratore di sostegno, la condotta non collaborativa del soggetto beneficiario (che ad esempio rifiuta di sottoporsi a CTU per la valutazione psichica) […]
L’amministratore di sostegno riveste la qualifica di pubblico ufficiale e perciò integra il delitto di peculato (e non di appropriazione indebita) la condotta con cui si […]
In tema di nomina dell’amministratore di sostegno per il genitore anziano con deficit cognitivi, se i figli litigano il Giudice deve nominare un amministratore di sostegno […]
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 411 e 382 c.c., qualora l’amministratore di sostegno non adempia ai propri obblighi, aventi fondamento legale o nel provvedimento […]
Il beneficiario di amministrazione di sostegno conserva la sua capacità di donare, salvo che il giudice tutelare, anche d’ufficio, ritenga di limitarla nel provvedimento di apertura […]
il beneficiario dell’amministrazione di sostegno può manifestare le proprie esigenze al giudice tutelare anche con modalità di comunicazione informali, come ad esempio con posta elettronica non certificata, […]
In tema di amministrazione di sostegno, la nomina dell’amministratore non è preclusa dalla circostanza che sia stato in precedenza nominato un rappresentante volontario, dovendo in tali […]
E’ ammissibile la nomina di un amministratore di sostegno per un ex marito eccessivamente generoso con la sua amante, su richiesta della moglie separata e beneficiaria […]
Non si può ricorrere all’amministrazione di sostegno per sottrarre alla gestione diretta dell’amministrato la società di cui detiene la maggioranza, lasciandolo poi libero di disporre del resto […]