Anche comportamenti fisicamente non violenti, che si arrestano alla soglia della minaccia, raggiungono la soglia della rilevanza penale ai fini del reato di cui all’articolo 572 […]
L’amministratore di sostegno che induce il beneficiario della misura a disporre per testamento in favore di una persona a sé vicina commette il reato di circonvenzione […]
Attraverso la scelta anticipata dell’amministratore di sostegno ai sensi del combinato disposto degli artt. 406 e 408 c.c., è possibile esprimere il rifiuto dell’interessato di sottoporsi […]
L’esegesi dell’art. 3, commi 4 e 5, della legge n. 219 del 2017, tenuto conto dei principi che conformano l’amministrazione di sostegno, porta a negare che […]
L’amministrazione di sostegno una misura di protezione che può essere disposta quando la persona è priva, in tutto o in parte, di autonomia, non solo a […]
La Corte d’Appello di Genova stabiliva che l’amministratore di sostegno non potesse sostituirsi al beneficiario nell’espressione del rifiuto a cure mediche, ancorchè nel caso di specie […]
L’amministratore di sostegno autorizzato dal Giudice Tutelare può difendere in giudizio il beneficiario, anche nel procedimento di revisione delle condizioni di divorzio Il procedimento per la […]
Qualora, con riferimento al trattamento sanitario da applicare, sussiste un conflitto fra l’amministratore di sostegno, che rifiuta di prestare il consenso circa il trattamento indicato, e […]
Sono da considerare persone della famiglia, anche i componenti della famiglia di fatto, fondata sulla reciproca volontà di vivere insieme, di prestarsi reciproca assistenza e protezione, […]