La locuzione “sindrome da alienazione genitoriale” non integra una nozione di patologia clinicamente accertabile, bensì un insieme di comportamenti posti in essere da un genitore per […]
affidamento super esclusivo al padre se la madre dei minori lo ha escluso ingiustificatamente dalla vita dei bambini, condizionandoli psicologicamente e inducendo in loro l’idea di […]
Va disattesa l’istanza di CTU al fine di provare la cd. sindrome di alienazione parentale dovendosi ritenere sia che quest’ultima per la comunità scientifica non costituisce […]
Va accolta la richiesta risarcitoria avanzata dal padre nei confronti della madre quando il Giudice di merito, attraverso un prudente apprezzamento dei fatti, accerta che la […]
La diagnosi del CTU di sussistenza della PAS, non essendovi certezze nell’ambito scientifico al riguardo, impone al giudice, ricorrendo alle proprie cognizioni scientifiche oppure avvalendosi di […]
La condotta ostativa della madre che impedisce la frequentazione padre-figlio è sanzionabile ai sensi dell’art. 709 ter c.p.c. con la condanna di risarcimento del danno in […]
È reato impedire al padre di vedere il figlio. Qualsiasi azione diretta a ostacolare il diritto di visita del genitore non convivente con il minore può […]
A prescindere dall’obiezione delle parti, qualora la consulenza tecnica presenti devianze dalla scienza medica ufficiale, come avviene nell’ipotesi in cui sia formulata una diagnosi di PAS, […]
Se un genitore denuncia comportamenti dell’altro genitore tesi ad allontanare il figlio da sé, indicati come vera e propria sindrome da alienazione parentale, il giudice di […]