alienazione genitoriale

29 Gennaio 2022

Non occorre la pas, basta la conclamata incapacità genitoriale

Le incapacità genitoriali della madre affidataria (che disattende le regole per la frequentazione paterna, presenta denunce per abusi sessuali, ostacola l’operato dei servizi sociali) possono modificare […]
2 Ottobre 2021

Affido al padre se la madre non è idonea, anche se il Giudice non menziona la PAS

E’ corretta affidare il figlio in via esclusiva al padre se la madre ha dato chiari segni di idoneità genitoriale, in particolare ha tenuto comportamenti fortemente […]
24 Settembre 2021

Pas: il Giudice come deve valutarla?

  In tema di affidamento di figli minori, qualora un genitore denunci comportamenti dell’altro genitore, affidatario o collocatario, di allontanamento morale e materiale del figlio da […]
21 Settembre 2021

Affido esclusivo al padre se la madre non sa conservare i rapporti del figlio con l’ex

In tema di affidamento di figli minori, qualora un genitore denunci comportamenti dell’altro genitore, affidatario o collocatario, di allontanamento morale e materiale del figlio da sé, […]
10 Luglio 2021

Pas: non basta una prognosi astratta

non basta una astratta prognosi circa le capacità genitoriali della madre, fondata su qualche episodio negativo anche grave, per addivenire ad una diagnosi di sindrome della […]
18 Maggio 2021

La Pas non esiste: occorre dimostrare il reale pregiudizio per il figlio

  Niente affido esclusivo al padre nonostante la madre e la nonna del figlio tentino di escluderlo in tutti i modi dalla sua vita. La Pas […]
17 Dicembre 2020

Rapporti padre figlio: non bastano i servizi sociali se la madre è oppositiva

  In tema di filiazione, un semplice mandato ai servizi sociali non garantisce i rapporti del figlio con il padre se la madre ne ha alienato […]
3 Dicembre 2020

Madre alienante, limitata la responsabilità genitoriale

La madre, genitore prevalente nel collocamento, non è in grado di garantire l’accesso all’altro genitore e in presenza di comportamenti alienanti reiterati è inevitabile la limitazione […]
21 Novembre 2020

Ascolto del minore se demandato al CTU va motivato

In relazione all’audizione del minore infradodicenne capace di discernimento, prevista a pena di nullità, il Giudice Istruttore ha l’obbligo di specifica e circostanziata motivazione non solo se […]