Alla regola dell’affidamento condiviso, prevista dall’art. 337-ter c.c. può derogarsi solo ove esso risulti «contrario all’interesse del minore» ai sensi dell’art. 337-quater c.c. (già art. 155-bis, comma 1, c.c.). Non essendo state […]
Nell’esercizio del potere di vigilanza il giudice tutelare, là dove ritenuto necessario, al fine di assicurare il perseguimento del miglior interesse del minore, deve specificare e […]
Nell’ambito di un procedimento di separazione personale, il Tribunale di Mantova (5.5.2017) ha regolamentato le modalità di affidamento dei figli delle parti ritenendo non possa disporsi […]
La bigenitorialità non è da rintracciare nella clausola formale e dichiarata dell’ “affidamento condiviso” bensì nello “stare insieme” in modo adeguato: il genitore convivente con i […]
“l’obbligo del coniuge separato di consentire la visita dei figli all’ex marito, e l’obbligo di quest’ultimo di corrispondere l’assegno di mantenimento, non vi è alcun sinallagma, […]
“l’obbligo del coniuge separato di consentire la visita dei figli all’ex marito, e l’obbligo di quest’ultimo di corrispondere l’assegno di mantenimento, non vi è alcun sinallagma, […]
Nell’accordo di separazione consensuale, i coniugi possono tutelare preventivamente, in presenza di una crisi coniugale in atto, gli interessi del nascituro concepito, evitando che nel periodo […]
Condannato un padre a risarcire i danni cagionati alla ex moglie e al figlio per aver gravemente pregiudicato la loro relazione affettiva, alimentando l’alienazione genitoriale con l’aver screditato continuamente […]
La madre inadeguata e che cerca continuamente di screditare il padre agli occhi della figlia sino ad originare nella bambina una sindrome di alienazione parentale perde l’affidamento della […]