L’affidamento condiviso, previsto come regola dall’art. 337 ter c.c., comporta l’esercizio della responsabilità genitoriale da parte di entrambi i genitori e una condivisione delle decisioni di maggiore importanza […]
Qualora non emergano elementi di incapacità o inadeguatezza genitoriale, deve essere disposto il regime dell’affidamento condiviso, la cui adozione è esclusa dal Legislatore nelle sole ipotesi […]
Pur essendo entrambi i genitori del piccolo cittadini stranieri, la madre equadoriana ed il padre austriaco, in crisi dopo la nascita del bambino, si verifica l’applicazione […]
L’affido condiviso è la regola, anche quando il padre vive lontano, anche all’estero, se costui dimostra la volontà e l’impegno di superare questo ostacolo, rispettando il suo […]
La pendenza di giudizi penali può esacerbare gli animi dei genitori, a danno dei figli; se l’accertamento di reati può talvolta essere imprescindibile per prevenire comportamenti […]
L’affido ai Servizi Sociali (affidamento a terzi) previsto dall’art. 337-ter c.c. (crisi della famiglia) si differenzia da quello previsto dall’art. 4 legge n. 184/1983 (adozione) ed è legittimo, anche […]
Il Tribunale per i minorenni di Caltanissetta (decreto 30.11.2018) si è pronunciato in merito al caso di una minore cresciuta senza conoscere la reale identità del […]
Può essere disposto l’affidamento esclusivo della prole minorenne laddove la condotta violenta ed aggressiva di uno dei genitori – posta in essere in presenza del minore […]
Deve essere disposto l’affidamento condiviso del figlio minore ad entrambi i genitori, con attribuzione al padre dell’assunzione in via esclusiva delle decisioni relative alle cure mediche […]