Nell’approfondire il giudizio sull’adeguatezza del familiare scelto come affidatario temporaneo di un minore, il giudice di merito deve valorizzare le figure vicarianti inter-familiari, come i nonni. […]
In tema di affidamento dei figli è orientamento consolidato di questa Corte che il giudizio prognostico che il giudice, nell’esclusivo interesse morale e materiale della prole, deve […]
In tema di affidamento dei figli nati fuori del matrimonio, alla regola dell’affidamento condiviso dei figli può derogarsi solo ove la sua applicazione risulti “pregiudizievole […]
L’affido temporaneo etero-familiare è un intervento “ponte”, destinato a rimuovere situazioni di difficoltà e di disagio familiare all’esercizio della responsabilità genitoriale ed a porsi in funzione […]
In assenza di ogni tipizzazione normativa, le circostanze ostative all’affidamento condiviso devono essere individuate dal giudice con provvedimento motivato, secondo quanto previsto dallo stesso art.337 quater […]
Le circostanze sopravvenute – idonee a fondare una domanda di adeguamento delle statuizioni assunte in ordine al mantenimento del minore, al suo affidamento, alla sua collocazione […]
Affinchè possa derogarsi all’affidamento condiviso, occorre che risulti, nei confronti di uno dei genitori, una sua condizione di manifesta carenza o inidoneità educativa o comunque tale […]
Anche in situazioni che si radichino nella disgregazione del nucleo familiare, deve essere riconosciuto il diritto alla tutela del legame affettivo del minore con le figure […]