Il giudizio e l’eventuale istruttoria da svolgersi dal giudice del merito in ordine all’adeguatezza, o meno, del familiare prescelto quale affidatario in via temporanea, ai sensi […]
Le circostanze emerse nel corso del giudizio (tra cui la totale mancanza del padre dalla vita della figlia, con la quale, da anni, non intratteneva alcun rapporto […]
In tema di collocamento privilegiato della prole, la scelta del genitore presso il quale il minore deve permanere abitualmente deve essere ispirata al principio del superiore […]
il padre separato che passa poco del tempo assegnatogli con i figli, delegando ai nonni la propria funzione genitoriale, può perdere l’affidamento condiviso per la scarsa […]
In materia di affidamento dei figli minori, il giudice deve attenersi al criterio fondamentale rappresentato dall’esclusivo interesse morale e materiale della prole, privilegiando quel genitore che […]
In tema di affidamento di figli minori, la prescrizione ai genitori di intraprendere un percorso psicoterapeutico individuale e un percorso di sostegno alla genitorialità da seguire […]
In materia di affido anche temporaneo dei minori, il giudizio sull’adeguatezza del familiare prescelto quale affidatario temporaneo, ai sensi dell’art. 333 c.c., a soddisfare le esigenze […]
L’affidamento esclusivo può essere disposto ogni qualvolta l’affidamento condiviso risulti pregiudizievole all’interesse del minore, come, ad esempio, nel caso in cui un genitore sia indifferente nei […]
In tema di affidamento dei figli minori, il giudizio prognostico che il giudice, nell’esclusivo interesse morale e materiale della prole, deve operare circa le capacità dei genitori […]