Affidamento dei figli

18 Marzo 2025

Le allegazioni di violenza vanno tenute in considerazione dal giudice ai fini dell’affidamento dei figli

Se in un procedimento di affidamento dei figli minori, sono allegati comportamenti aggressivi o violenti di un genitore nei confronti dell’altro, il giudice civile deve necessariamente […]
10 Marzo 2025

La pendenza del procedimento per stalking impedisce l’affido condiviso

La pendenza del procedimento penale, ai sensi dell’articolo 612 bis c.p., la gravità delle condotte contestate all’ex compagno e le misure del divieto di avvicinamento e […]
2 Marzo 2025

Il giudizio sull’idoneità genitoriale prescinde dall’esito del procedimento penale per violenze

Nell’adottare i provvedimenti che riguardano i minori e la responsabilità genitoriale, non può essere trascurata l’allegazione di comportamenti violenti o aggressivi tenuti da uno o da […]
6 Febbraio 2025

Sull’iscrizione scolastica decide la Corte d’appello se già adita per il reclamo contro la decisione sull’affidamento dei figli

E’ inammissibile, in considerazione di quanto previsto dall’art. 473-bis.38 c.p.c., la proposizione di domanda per l’attuazione dei provvedimenti sull’affidamento dei minori e per la soluzione delle […]
23 Gennaio 2025

Si al collocamento paritario del figlio di tre anni se è nel suo interesse

Il figlio di tre anni non deve essere collocato in via prevalente presso la madre sulla base dell’astratto criterio della maternal preference, dando per scontato che […]
12 Dicembre 2024

No al collocamento alternato del figlio minore se tra i genitori c’è elevato conflitto

In via generale e astratta un collocamento alternato dei minori presuppone l’assenza di aspra conflittualità tra i genitori e una buona predisposizione alla collaborazione, costituendo, pertanto, […]
3 Dicembre 2024

Affidamento esclusivo se è a rischio lo sviluppo psico fisico dei figli per la fragilità psicologica del genitore

La conflittualità tra i coniugi non preclude in assoluto «il ricorso al regime preferenziale dell’affidamento condiviso» se si mantiene «nei limiti di un tollerabile disagio per […]
25 Ottobre 2024

Non si può mettere in discussione la CTU basata sulla valutazione complessiva del comportamento dei genitori

La mera allegazione di comportamenti idonei a ingenerare una sindrome di alienazione parentale non è sufficiente a screditare le conclusioni di una CTU, quando queste siano […]
1 Agosto 2024

Se uno dei due genitori muore durante il procedimento per l’affidamento, va d’ufficio accertata la capacità dell’altro, senza nessun diritto degli eredi

Nel caso in cui il procedimento verta tra due genitori ed abbia ad oggetto l’affido del figlio minore e la sua frequentazione con gli stessi, la […]