La decisione di disporre l’affidamento in via esclusiva non può basarsi su comportamenti risalenti anche se il genitore sostituì la serratura della porta e mise in […]
Il riferimento alla condotta della madre, tesa ad estraniare la figlia dal padre – sostanzialmente ricondotta alla cd. PAS, ovvero alla cd. “sindrome della madre malevola” […]
Affidamento superesclusivo alla madre, dinanzi all’impegno solamente formale assunto dal padre che aveva preferito un perdurante atteggiamento di distacco, incompatibile con le esigenze del minore. Osserva […]
A fronte dell’inadempimento del padre agli obblighi di mantenimento e di visita verso i figli, la madre adiva l’AG per ottenere l’affidamento esclusivo ed il mantenimento. […]
Nell’ambito dei procedimenti che decidono sul collocamento del minore presso un genitore piuttosto che l’altro è obbligatorio l’ascolto del minore infradodicenne capace di discernimento. Il […]
accertata in giudizio la grave conflittualità familiare vissuta dai minori, in un contesto connotato da rabbia, sfiducia e paura ricondotte dagli stessi prevalentemente al comportamento di uno […]
il giudice, quando un genitore viola o trascura i doveri inerenti alla responsabilità genitoriale o abusa dei relativi poteri con grave pregiudizio del figlio, ha la […]
Le forti criticità emerse a riguardo della capacità educativa e della disponibilità psico-affettiva della figura paterna nel provvedere ad un sano e armonico sviluppo del bambino, […]
In tema di separazione deve essere disposto l’affido esclusivo dei minori a uno dei genitori per i comportamenti pregiudizievoli per l’interesse della prole posti in […]