La decisione di disporre l’affidamento in via esclusiva non può basarsi su comportamenti risalenti anche se il genitore sostituì la serratura della porta e mise in […]
l’alta conflittualità tra i genitori e l’inesistenza di un dialogo impedisce di ipotizzare un esercizio condiviso dell’affido del minore. Il predetto limite rappresentato dalla conflittualità, costituisce […]
non è possibile procedere a una suddivisione del tempo da trascorrere con i propri figli in base a criteri simmetrici. Occorre prima di tutto tenere conto delle esigenze dei minori […]
La preventiva proposizione, da parte del Pubblico Ministero, della domanda di adozione dei provvedimenti di cui all’art. 333 c.c., dinanzi al Tribunale per i minorenni, pur […]
Il mancato preventivo interpello del coniuge separato o divorziato può essere sanzionato nei rapporti tra i coniugi ma non comporta l’irripetibilità delle spese effettuate nell’interesse del […]
Il genitore, già ammonito per avere ostacolato le visite del figlio con il padre, può essere condannato a risarcire direttamente il minore per il danno arrecatogli, ossia […]
Deve ritenersi meritevole di sanzione ex art. 709 ter c.p.c. il comportamento della madre che non ha riferito della bocciatura del figlio né al padre né […]
Il diritto-dovere di visita del figlio minore che spetta al genitore non collocatario non è suscettibile di coercizione neppure nella forma indiretta di cui all’art. 614-bis […]