Ha diritto all’affido condiviso il padre quando l’ostacolo alla relazione con il figlio dipende da questioni pratiche, ossia il fatto della distanza abitativa, un lavoro […]
Persistendo una elevata conflittualità tra i genitori, non pienamente elaborata dai figli minori che ne subiscono gli effetti negativi, è preferibile aderire ad una sorta di […]
L’affidamento condiviso, orientato alla tutela dell’interesse morale e materiale della prole, deve tendenzialmente comportare, in mancanza di gravi ragioni ostative, una frequentazione dei genitori paritaria con […]
Dal generale criterio di apprezzamento della capacità di discernimento attribuito normalmente al minore sedicenne (c.d. grand enfants), discende la possibilità per quest’ultimo di scegliere con chi […]
Il figlio trasferito all’estero insieme alla madre può essere affidato a entrambi i genitori. La mera conflittualità tra madre e padre non preclude il ricorso al […]
Allorché sussiste il grave ed attuale pericolo che il minore possa essere trasferito in paese estero senza il consenso del genitore, determinando un grave pregiudizio per […]
Il figlio minore costituisce una parte sostanziale del procedimento diretto a stabilire le modalità di affidamento , per cui, essendo portatore di interessi contrapposti e diversi […]
Relativamente al diritto di visita del genitore nei confronti del figlio adolescente, viene rimessa a quest’ultima la libera scelta sui tempi di permanenza , atteso che […]
Il giudice non può disporre l’affido esclusivo alla madre solo perché vive all’estero con il figlio: l’affido condiviso non può essere precluso solo dalla distanza […]