Il Tribunale Civile di Lecce, in accoglimento del ricorso ex art. 709 ter c.p.c. promosso dalla madre di un minore da mesi completamente trascurato dal padre, […]
Il diritto del figlio ad intrattenere regolarmente rapporti personali e il diritto alla continuità del legame affettivo e relazionale con i genitori è destinato a recedere […]
Anche se il padre ha riconosciuto il figlio soltanto in un momento successivo, il suo cognome può comunque essere anteposto a quello della madre. Il giudice ha ampia discrezionalità dovendo aver […]
Nel caso di elevata conflittualità, il giudice può ordinare alla coppia un percorso di sostegno alla genitorialità allo scopo di preservare la salute dei figli minori […]
L’affidamento condiviso, previsto come regola dall’art. 337 ter c.c., comporta l’esercizio della responsabilità genitoriale da parte di entrambi i genitori e una condivisione delle decisioni di maggiore importanza […]
Qualora non emergano elementi di incapacità o inadeguatezza genitoriale, deve essere disposto il regime dell’affidamento condiviso, la cui adozione è esclusa dal Legislatore nelle sole ipotesi […]
l’affidamento condiviso è da considerarsi il regime ordinario, anche nel caso in cui i genitori abbiano cessato il rapporto di convivenza e vivano lontani tra di […]
Pur essendo entrambi i genitori del piccolo cittadini stranieri, la madre equadoriana ed il padre austriaco, in crisi dopo la nascita del bambino, si verifica l’applicazione […]
L’affido condiviso è la regola, anche quando il padre vive lontano, anche all’estero, se costui dimostra la volontà e l’impegno di superare questo ostacolo, rispettando il suo […]