affidamento condiviso

12 Dicembre 2019

Conflitto di competenza tra il Tribunale ordinario ed il Tribunale per i minorenni per l’affidamento condiviso

Il conflitto di competenza tra il tribunale ordinario, adito per l’affidamento condiviso del minore, ed il tribunale per i minorenni, relativamente ai provvedimenti ex artt. 330 […]
5 Dicembre 2019

Figli collocati presso il padre se ha stile di vita più regolare e la madre è troppo permissiva

In tema di affidamento dei figli minori, il giudizio prognostico che il giudice, nell’esclusivo interesse morale e materiale della prole, deve operare circa le capacità dei genitori […]
23 Novembre 2019

Affidamento e condotta del genitore

In tema di affidamento dei figli è orientamento consolidato di questa Corte che il giudizio prognostico che il giudice, nell’esclusivo interesse morale e materiale della prole, deve […]
19 Novembre 2019

Affido condiviso non vuol dire pari tempo

Affido condiviso non vuol dire trascorrere il medesimo tempo con entrambi i genitori. La regola, infatti, non esclude che il figlio possa essere collocato prevalentemente presso […]
25 Ottobre 2019

La bigenitorialità può essere limitata solo per motivi specifici

Il principio di bigenitorialità è da intendersi quale presenza comune dei genitori nella vita del figlio. L’eventuale adozione di provvedimenti restrittivi nei confronti di un genitore […]
18 Ottobre 2019

Affido condiviso: valgono le limitazioni al diritto di visita

 Spetta al giudice di merito stabilire le concrete modalità di esercizio del diritto di visita del genitore, sempre nel rispetto del fondamentale criterio dell’intesse esclusivo del minore. La […]
4 Settembre 2019

Contrasto tra i genitori sulla scelta della religione

in caso di contrasto tra genitori causato dalla diversa educazione religiosa da impartire al figlio, il giudice può adottare provvedimenti restrittivi, optando per una confessione o per l’altra non sulla base […]
4 Settembre 2019

Contrasto tra i genitori sulla scelta della religione

In caso di contrasto tra genitori causato dalla diversa educazione religiosa da impartire al figlio, il giudice può adottare provvedimenti restrittivi, optando per una confessione o per l’altra non sulla base […]
21 Luglio 2019

Figlia sedicenne non vuole vedere il padre?

La natura incoercibile dei rapporti affettivi implica che non si può obbligare la figlia minore sedicenne a frequentare il padre, se la stessa dimostra una chiara […]