affidamento condiviso

30 Settembre 2020

Affidamento condiviso è frequentazione paritaria?

il principio della bigenitorialità – da intendersi quale presenza comune dei genitori nella vita del figlio, idonea a garantirgli una stabile consuetudine di vita e salde relazioni affettive […]
25 Settembre 2020

Affido condiviso non è pari tempo

Se è vero che la condivisione deve comportare una frequentazione dei genitori tendenzialmente paritaria, è altrettanto vero che, nell’interesse del minore, in presenza di una serie […]
21 Settembre 2020

Parental control sul cellulare

I contenuti sui telefoni cellulari dei figli adolescenti devono essere costantemente supervisionati da entrambi i genitori, per evitare che condividano filmati non adatti all’età e alla […]
18 Settembre 2020

Se il padre abita lontano può essere modificato il calendario di visita

Anche nel caso di affidamento condiviso, il Tribunale, per tutelare il minore, può cambiare i tempi e le modalità di frequentazione a scapito del genitore non […]
15 Settembre 2020

Pas: il Giudice può disporre l’affido condiviso e discostarsi dalla CTU

La locuzione “sindrome da alienazione genitoriale” non integra una nozione di patologia clinicamente accertabile, bensì un insieme di comportamenti posti in essere da un genitore per […]
14 Settembre 2020

No al trasferimento di residenza del minore Milano/Verona

negata l’autorizzazione al mutamento di residenza della minore, unitamente alla madre, ritenendo che la distanza abitativa tra i luoghi di abitazione dei genitori (Milano/Verona) non garantisse […]
10 Settembre 2020

Pernotti presso il padre in tenera età

La regolazione dei pernottamenti del figlio in tenera età con il papà è da considerarsi consona a preservare la relazione genitoriale, avendo come effetto di consentire […]
3 Settembre 2020

Scelta tra la scuola pubblica o privata

Qualora i genitori non riescano ad accordarsi sulla scelta tra scuola pubblica e privata, infatti, il Tribunale può indicare la sola scuola pubblica che lo Stato […]
18 Agosto 2020

Il figlio deve poter praticare anche una religione diversa da quella cattolica

Se i genitori hanno due credenze religiose diverse, la figlia deve essere lasciata libera di frequentare le celebrazioni di entrambe le fedi e tutti quegli eventi […]